Fondazione COFIT

Organizzazione membra delle Nazioni Unite per lo sviluppo dei programmi di inclusione sociale e dell'occupazione sostenibile.

Fondazione COFIT

Principe Marcello d.N. von Rohasemberg Lipinzky, presidente della fondazione.

Fondazione COFIT

Immagini della Conferenza di Desenzano del Garda

La Fondazione COFIT

Costituita nel 2004 mediante lascito patrimoniale stanziato da Compagnia Finanziaria Italiana col vincolo di destinazione alla promozione dell'inclusione sociale e della valorizzazione culturale del territorio, nel corso degli anni la fondazione ha allargato i propri orizzonti operando ormai a livello nazionale.

Risale al 2005 infatti il varo del programma "Progetto Italia" volto a promuovere e finanziare lo sviluppo occupazionale del paese. Nel 2010 subentra nella gestione del fondo integrativo SSN SANITALIA, fondo mutualistico accreditato presso il Ministero della Salute, promosso e istituito anni prima in sede bilaterale con le RR.SS. del gruppo. Sempre nel 2010, precisamente il 13 dicembre, la fondazione presenta alla comunità imprenditoriale convenuta alla Conferenza programmatica di Desenzano del Garda nell'ambito del programma Progetto Italia, le linee guida e le azioni promosse per celebrare il 150* dell'Unità d'Italia l'anno seguente, iniziative culminanti con l'isitituzione del Fondo Sviluppo, fondo con una dotazione finanziaria attuale di dieci miliardi e vincolato in favore collettività nazionale.

A tutt'oggi la fondazione gestisce vicariamente il fondo in attesa del subentro di apposito ente di natura pubblica appositamente costituito.

Nel corso degli anni la fondazione ha stanziato interventi per diversi milioni di euro, comprese diverse sovvenzioni per contanti in favore di enti, associazioni e singole famiglie.

Organizzazione accreditata sin dal settembre 2007 presso le Nazioni Unite per lo sviluppo di programmi di inclusione sociale e occupazione sostenibile, nel 2016 la Fondazione COFIT vara un nuovo pacchetto di misure riguardati la lotta alle povertà e la promozione di percorsi formativi per l'inclusione occupazionale.

La fondazione, accreditata anche presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestisce altresì il servizio SPORTELLO LAVORO in qualità di agenzia speciale per il lavoro operante ai sensi dell'art. 6 comma 1 D.Lgs. 276/03.

 

Nel 2020 è nuovamente sul campo in prima linea per dare il proprio contributo economico e organizzativo per la gestione dell'emergenza nazionale CORONAVIRUS.

 

Presentato il Report 2019-2022 al Segretario Generale dell'ONU

Presentato il Report 2019-2022 al Segretario Generale dell'ONU - Fondazione COFIT

 

Presentata al Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres la relazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti dalla fondazione nel periodo 2019-2022 nell'ambito del programma Global Compact.

 

Report 2019-2022 Report 2019-2022 [5.793 Kb]

Stanziate risorse per la grave crisi degli Uffici Giudiziari a Modena

Stanziate risorse per la grave crisi degli Uffici Giudiziari a Modena - Fondazione COFIT

L’allarme circa l'ormai insostenibile crisi degli uffici giudiziari  modenesi, prossimi al collasso, è stato dato in Procura a Modena per la prima volta in Italia da magistrati, dirigenti e avvocati uniti. (Da sx: Avv. Enrico Fontana - Pres. Camera Penale MO, Dr.ssa Luigina Signoretti - dirigente Tribunale MO, Dr.ssa Lucia Musti - Procuratore Capo MO, Avv. Daniela Dondi - Pres. Ordine Avv.ti MO)

Fanno fronte comune per un appello a chiunque abbia autorità o possa agire soprattutto a Roma per risolvere una situazione non più rinviabile. (Fonte: Gazzetta di Modena del 21/02/17)

La fondazione pertanto, in risposta al drammatico appello diffuso dagli organi di stampa il 21 febbraio 2017, ha prontamente stanziato il giorno stesso risorse per l'invio fino a 24 ausiliari civili in distaccamento presso gli uffici più congestionati del distretto giudiziario modenese.

Il relativo provvedimento, allegato al comunicato stampa sotto riportato, è stato prontamente notificato agli enti interessati.

 

 

  • 02/04/2023
  • Invia a un amico